In questa pagina sono dettagliati i servizi che rispondono ai tuoi bisogni. Le aree di intervento sono tre: la Psicoterapia presso lo studio e on-line, l’Orientamento Scolastico e Professionale, la Formazione di gruppo rivolta a Istituzioni Scolastiche, EFP, ETS e imprese.
La Psicoterapia analitica esistenziale è particolarmente indicata per quelle problematiche psicologiche che derivano dall’incapacità di compiere scelte personali e autentiche in un particolare momento di vita come per esempio una fase di passaggio dove è necessario prendere una strada ben precisa e ci si trova in difficoltà e in confusione nello scegliere quella più adatta a se stessi.
Il percorso di Orientamento identifica un processo che favorisce nel soggetto la presa di decisione e l’assunzione di responsabilità nelle scelte scolastiche e professionali, e che prevede un percorso di consapevolezza circa i propria bisogni, interessi, aspirazioni culturali e professionali e delle opportunità esistenti di formazione e di lavoro nel contesto sociale ed economico.
La dimensione gruppale rappresenta allo stesso tempo un facilitatore e un moltiplicatore del processo di apprendimento. Esso funziona da cassa di risonanza per la crescita individuale: facilita la condivisione degli apprendimenti, crea relazioni tra i partecipanti, veicola la nascita di idee nuove e di un sapere/saper fare/saper essere collettivo.
La Psicoterapia analitica esistenziale è particolarmente indicata per quelle problematiche psicologiche che derivano dall’incapacità di compiere scelte personali e autentiche in un particolare momento di vita come per esempio una fase di passaggio dove è necessario prendere una strada ben precisa e ci si trova in difficoltà e in confusione nello scegliere quella più adatta a se stessi.
Essa vede l’uomo come artista della propria vita, in ogni momento egli ha la facoltà di scegliere se amare o odiare. Si lavora quindi per aumentare la consapevolezza di sé e per alleviare e trasformare, se presenti, ansia e depressione, dipendenza, vergogna, rabbia, risentimento, senso di inferiorità o inutilità ed altre emozioni simili che ci hanno portato al blocco.
Con la Psicoterapia l’obiettivo è quello di affrontare il dolore profondo che l’individuo porta con sé nella relazione duale del setting psicoterapico (la relazione che cura) e dare un senso a tutte queste emozioni negative con l’obiettivo di sciogliere i nodi esistenziali che hanno portato al blocco e alla morte psicologica, riattivare le proprie risorse energetiche e darsi nuovi obiettivi e nuova linfa vitale, una nuova pelle, una nuova vita.
Scopri come uscirne strutturando un percorso insieme!
Il percorso di Orientamento identifica un processo che favorisce nel soggetto la presa di decisione e l’assunzione di responsabilità nelle scelte scolastiche e professionali, e che prevede un percorso di consapevolezza circa i propria bisogni, interessi, aspirazioni culturali e professionali e delle opportunità esistenti di formazione e di lavoro nel contesto sociale ed economico. In altre parole, l’incontro tra le esigenze che provengono da se stessi e le evidenze della realtà esterna potrà condurre al pieno e gratificante sviluppo del proprio potenziale.
L’orientamento scolastico è particolarmente importante nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro e dalla scuola al lavoro. Nell’attività di orientamento si intende fornire agli studenti una serie di consigli, aiuti, suggerimenti, informazioni sia per una buona riuscita del percorso scolastico sia per evitare il crearsi di situazioni di disadattamento e di insuccesso scolastico che possono portare all’abbandono degli studi.
L’orientamento professionale si rivolge a tutti quei soggetti (studenti, adulti, giovani in cerca di prima occupazione, lavoratori percettori di sussidio poiché provenienti da settori in crisi, persone con problematiche specifiche) che si affacciano (o riaffacciano) al mondo del lavoro con l’obiettivo di assisterli nella fase di ricerca o di cambiamento del lavoro oppure nel conseguimento di risultati maggiormente gratificanti.
Dal 2002 sono formatrice free-lance. Ho condotto corsi di gruppo per numerosi committenti: Ial Abruzzo, Opera Juventutis, Afor, Enfap Abruzzo, Ciapi, Cifap, Provincia di Chieti, Associazione In.Formare,, Associazione la Chiave di Fa, Istituti Scolastici delle province di Chieti, Pescara e Foggia.
La dimensione gruppale rappresenta allo stesso tempo un facilitatore e un moltiplicatore del processo di apprendimento. Esso funziona da cassa di risonanza per la crescita individuale: facilita la condivisione degli apprendimenti, crea relazioni tra i partecipanti, veicola la nascita di idee nuove e di un sapere/saper fare/saper essere collettivo. Il gruppo per sua natura ha una forza propulsiva e di cambiamento che il singolo da solo non ha, e che, se ben veicolata dal conduttore/formatore, conduce ad uno straordinario percorso di cambiamento/apprendimento.
Lascia qui il tuo indirizzo e-mail.